La donazione di organi a “cuore fermo”, (DCD), rappresenta una realtà in progressivo sviluppo a livello europeo e, negli ultimi anni, anche a livello nazionale. Gli scenari possibili sono due: l’arresto cardiaco
refrattario improvviso che non risponde alle manovre in corso (uDCD) e l’arresto cardiaco atteso (cDCD), in un contesto di limitazione di trattamenti in Terapia Intensiva. Il primo si inserisce in un contesto di utilizzo di
approcci sempre più invasivi e tecnologici al paziente affetto da grave insufficienza d’organo nei Dipartimenti di Emergenza, come l’ECMO per l’arresto cardiaco refrattario (eCPR, Cardiopulmonary Resuscitation) o lo shock cardiogeno (ECLS, Extracoporeal Life Support), secondo criteri di inclusione ben definiti. (eCPR). La donazione non controllata dovrebbe essere presa in considerazione solo quando le opzioni terapeutiche disponibili non hanno successo o non sono clinicamente indicate.
Per contro, la donazione controllata (cDCD) deve poter essere inserita in ogni contesto in Terapia Intensiva ove sia intrapreso un percorso di fine vita e deve affiancare la donazione in morte encefalica in tutte le
Terapie Intensive. La donazione può avere luogo in un centro dotato di ECMO che abbia tutte le caratteristiche necessarie per gestire tale percorso oppure in un centro non dotato di ECMO mediante lo spostamento di squadre mobili per la perfusione regionale normotermica (nRP).
I due percorsi presentano peculiarità, modalità di attuazione e criteri di inclusione ben differenziali.
Durata totale:Dal 25/11/2025 al 26/11/2025
Location:Torino - Via Nizza 230 (Centro di Simulazione Avanzata del Dipartimento di Scienze Chirurgiche dell’Università di Torino c/o Dental School)
Crediti:0.00
Codice ECM:464287
Numero posti:0
Indirizzo: Via Soperga 10
20127 - Milano (Mi)
Telefono: 0267071383
Fax: 0267072294
Email: info@startpromotion.it