Registrazione evento

Se non risiedi in Italia seleziona SSN.
Riempire il campo solo se ragione sociale differente da nome e cognome
Solo per utenti italiani
* Campi obbligatori

Disciplina

La disciplina associata al suo profilo potrà essere utilizzata in fase di iscrizione ad un evento per filtrare le quote disponibili nonché per l'attribuzione dei crediti ECM qualora previsti.

Se la disciplina da indicare non è in elenco, scelga la voce "Altro".

* Campi obbligatori

Informazioni di Residenza


Informazioni Professionali


Informazioni di Contatto


Password

Lasciare vuoti i campi sottostanti per generare automaticamente la password.


Dichiarazione di consenso

Leggere attentamente l'informativa contenuta in questa pagina.

Richiesta di iscrizione
Comunicazioni e informative

Evento

CORSO TEORICO PRATICO sui Blocchi di Fascia in Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare

CORSO TEORICO PRATICO sui Blocchi di Fascia in Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare

RAZIONALE SCIENTIFICO

I corsi sui blocchi di fascia della parete toracica anteriore e posteriore vengono strutturati in una sola giornata con sessioni sia teoriche che pratiche destinandoli a specialisti e specializzandi in anestesia cardiotoracica e vascolare. Si pongono l’obiettivo di permettere l’acquisizione di competenze teoriche-pratiche e di diffondere innovative e comprovate tecniche di anestesia locoregionale inserite a pieno titolo nei più moderni protocolli ERAS finalizzate alla fast-track, alla ultra-fast track extubation e all’opioid free-opioid sparing anesthesia. L’abbattimento degli effetti collaterali correlati all’utilizzo degli oppioidi e la riduzione delle complicanze cardiorespiratorie derivanti dai prolungati tempi di intubazione postoperatori, rendono tali procedure l’attuale caposaldo della moderna anestesia locoregionale ecoguidata. I relatori esporranno sia le modalità di esecuzione delle tecniche che la risoluzione di casi clinici personalmente affrontati in sala operatoria così da rendere il corso, da un lato scientificamente valido, e dall’altro vicino alla quotidianità lavorativa dei colleghi. La sessione pratica sarà poi organizzata e suddivisa in varie postazioni dove i partecipanti, divisi per gruppi, avranno l’opportunità̀ di esercitarsi, con l’aiuto dei docenti, nell’individuazione delle strutture sono anatomiche su modelli.

RESPONSABILI SCIENTIFICI

Prof. Giuseppe Sepolvere
Responsabile U.O. Terapia Intensiva Cardiochirurgica
Clinica San Michele di Caserta

Prof. Simona Silvetti
Dirigente medico Anestesia e Rianimazione

Ospedale Policlinico San Martino di Genova